假小子勇希吧 关注:98贴子:8,343
  • 3回复贴,共1

【简介】北条司的外文简介

只看楼主收藏回复

Tsukasa Hojo nasce il 5 marzo 1959 a Kokura (l'attuale Kitakyushu), nella prefettura di Fukuoka.
ora Kitakyushu. E' sposato e ha una bambina, tra i suoi hobby c'è la passione per la fantascienza e i cartoni animati! Dopo essersi diplomato nel 1977 all'Istituto tecnico privato di Kyushu entra alla Kyushu Industrial University (arte e design) laureandosi 4 anni dopo (1981)
In tale lasso di tempo precisamente nel 1979, la grande casa editrice Shueisha indice un concorso per cercare nuovi talenti. Hojo si presenta con l'opera "Space Angel", dove vince il secondo premio.
Nel 1980 avviene il suo reale debutto con il manga "Ore wa otoko da!" (Io sono un uomo!) di 31 pagine, una divertente storia che ha come protagonista Shyoo Yamato un ragazzo molto particolare afflitto da un odio quasi irrecuperabile verso le donne, causato da uno scherzo fattogli da un gruppo di ragazzi che aveva profondamente intaccato il suo orgoglio.
Sempre nel 1980 assieme a Kazehiko Tokai produce una storia" Third Deka" il genere è quello che darà in futuro il successo a Hojo ovvero il poliziesco. Ma il 1981 è un anno importante nella vita di Hojo, difatti sforna il suo primo capolavoro: "Cat's Eye". Parliamo appunto del trio di ladre più affascinante di tutto il panorama fumettistico giapponese. In un'intervista riportata nel suo Artbook, racconta che l'idea di questo manga gli è venuta da un amico che gli aveva suggerito di scrivere una storia che parlasse di una coppia sposata, nella quale lei era una ladra e lui un poliziotto. Essendo alla sua prima "fatica", Hojo non parla molto bene della sua esperienza nel realizzare questo manga, lo ricorda come un brutto periodo della sua vita, in cui a volte è stato costretto a dormire anche una sola ora a notte!
La mente geniale del Hojo creò Rui (Kelly), Hitomi (Sheila), Ai (Tati), tre sorelle che apparentemente gestiscono un bar, appunto il Cat's Eye, ma in realtà è solo una copertura infatti sono delle ladre che rubano le opere appartenute al loro padre; il pittore Heinz. Così facendo sperano di ritrovarlo. Naturalmente Hojo ci inserisce anche una storia d'amore e la complica incaricando il fidanzato di Hitomi di svolgere le indagini. E il povero Toshio (Matthew) dovrà farsi in quattro per cercare di catturare la banda. Un misto di avventura e divertimento. La serie dura circa tre anni, dal 1982 al 1985, per un totale di 18 volumetti.
Dato che i produttori giapponesi non si fanno scappare le occasioni d'oro decidono di produrre la prima serie animata e così la TMS (Tokyo Movie Shinsha) realizza 36 episodi che andranno in onda dal 11/7/1983 al 26/3/1984. Affidano il character designer ad Akio Sugino, con la supervisione dei disegni di Satoshi Hirayama e Nobuko Tsukada, la regia è di Yoshio Takeuchi. Nel giro di pochi mesi ecco pronta la seconda serie di 37 episodi trasmessi dal 18/10/1984 al 8/7/1985. Cambia il disegno che diventa più spigoloso e più curato. Cambia anche la regia che è assegnata a Hirotaka Takahashi.
E finalmente sempre nel 1985, Hojo realizza "il mito", il manga "City Hunter". Anche City Hunter diventa un'anime e conta ben quattro serie per un totale di 140 episodi trasmessi dal 1987 al 1991. Tutte e quattro le serie sono prodotte dalla Nippon Sunrise e il character designer e affidato a Sachiko Kamimura (provate ad anagrammare il suo cognome!). La regia appartiene a Kenji Kodama, le musiche (stupende!) sono di Tatsumi Seno e Tatsumi Yano.


IP属地:广东1楼2012-05-05 12:16回复
    Oltre a questi due grandi successi Hojo ha creato altri manga, ecco una breve panoramica su tutti i lavori del Maestro.
    1979 Space Angel (secondo classificato al premio Tezuka)
    1980 Ore wa otoko da! (Io sono un uomo! Pubblicato su Shonen Jump)
    1981 Third Deka (unico manga "in collaborazione" pubblicato su Shonen Jump)
    1981 Cat's Eye (ecco il primo episodio pilota che renderà entusiasti quelli della Shueshia e che sarà pubblicato sempre su Shonen Jump)
    1981-1984 Cat's Eye (La serie che farà conoscere Hojo ai suoi fan, pubblicato in 18 volumetti su Shonen Jump)
    1982 Space Angel (primo e vero lavoro pubblicato su Shonen Jump)
    1983-1984 City Hunter XYZ-Double Edged .Questi sono gli episodi pilota di City Hunter. Nel primo appaiono anche Toshio e Hitomi di Cat's Eye, infatti l'ispirazione per Ryo nasce proprio dal personaggio del "topo" di questo manga.
    1985 Cat's Eye - Koigokuro Tatabi Kanketsuhen (Shonen Jump)
    1985 City Hunter (Il vero grande successo del Maestro serie conclusa in 35 volumetti)
    1986 pubblica, su Shonen Jump, "Nekomanma Owakari", in Italia lo troviamo nel primo volume di Hojo World con il titolo di "Doppia razione di pappa del gatto"...
    1987 Spash! (una serie che sarà "trascurata" a favore di City Hunter pubblicata su Shonen Jump
    1988 Tenshi no okurimono ("Il dono d'un angelo" titolo che sarà usato per raccogliere la prima serie di racconti pubblicata su Shonen Jump)
    1988 "Splash!3" e "Splash!4". Questi brevi manga hanno come tema principale l'amore tra un uomo e una donna.
    1990 "Taxi driver"; la storia parla di un tassista vampiro, che solo grazie alle lacrime versate per lui da una vergine può diventare un essere umano…
    1993 "Sakura no hana saku koro" ("Quando fioriscono i ciliegi"), la storia di una ragazza con una sensibilità così forte da riuscire a comunicare con le piante. Questo dono però non le permette di crescere, quindi rimane sempre una bambina.
    1994 Komorebi no moto de ("Sotto la luce filtrata dagli alberi" serie in tre volumetti pubblicata su Shonen Jump… In Italia si intitola "Tra i raggi del sole", edito dal dicembre 1999 al febbraio 2000.
    1995 Rash! (Due volumi il manga più recente di Hojo pubblicato su Shonen Jump) 1 & 2
    1995 "Family Compo". La storia è abbastanza particolare perché racconta di un ragazzo che dopo la morte del padre va a vivere insieme allo zio. Solo dopo essere arrivato in casa del parete si accorge che è una famiglia di travestiti. In Giappone questo manga non sta riscuotendo molto successo, magari Hojo sarà "costretto" a lasciare per (come ha accennato in una recente intervista) riprendere a disegnare nuove storie di City Hunter.
    Le storie brevi di Hojo sono state raccolte poi in tre volumi, pubblicati anche da noi con la stessa divisione, "Hojo World", dal marzo al maggio 2000.
    Nel 1996 inizia la pubblicazione di "Family Compo", un racconto dalle ottime premesse, ma con una conclusione, a mio parere, alquanto deludente. In Italia è stato pubblicato con lo stesso titolo in 14 volumetti, l'ultimo dei quali è uscito da poco (dicembre 2001).


    IP属地:广东2楼2012-05-05 12:17
    回复
      - "Tsukasa Hojo Short stories 1- Tenshi no okurimono", che contiene "Il dono dell'angelo", "Io sono un uomo", "Doppia razione di pappa del gatto", e i due episodi pilota di City Hunter.
      - "Tsukasa Hojo Short stories 2 - Sakura no hana saku koro", contenente "Ciliegi in fiore", "Una famiglia ideale", "Taxi driver" e "Sogno di fine estate". - "Tsukasa Hojo Short stories 3 - Shonen tachi no ita natsu", contenente "Fino alla fine del cielo: la guerra dei ragazzi", "L'estate dell'adolescenza: melody of Jenny" e "American dream", tutte e tre ambientati durante la seconda guerra mondiale. Il manga è stato pubblicato in italiano dalla Star Comics sulla testata Starlight dal gennaio 1996 al marzo 1999, per un totale di 39 numeri (i primi volumi erano di dimensioni minori dei corrispettivi giapponesi). Il 22 marzo del 2000 pubblica "Parrot" contenente 5 storie: Sempre nel 2000 esce in italia una ristampa di "Occhi di Gatto" Parrot; The eyes of assassin; Air Man; Cat's Eye; Portrait of father In questo momento Hojo è impegnato nella pubblicazione di "Angel Heart", un "universo parallelo" con i protagonisti City Hunter.


      IP属地:广东3楼2012-05-05 12:17
      回复



        IP属地:广东4楼2012-05-05 12:17
        回复